Body Horror



★★★★★
Un capolavoro del body horror, diretto da David Cronenberg, che esplora la trasformazione fisica e psicologica di un uomo. Seth Brundle, un brillante scienziato, sviluppa una tecnologia di teletrasporto, ma durante un esperimento il suo DNA si fonde con quello di una mosca. La sua lenta mutazione in un essere mostruoso è raccontata con effetti speciali straordinari e una narrazione angosciante. Il film è una metafora sulla decadenza del corpo e l'ossessione per il progresso, con una performance magistrale di Jeff Goldblum
★★★★☆
Un romanzo horror breve che racconta un'epidemia in cui gli uomini si trasformano in mostri bevitori di sangue. In questo scenario apocalittico, emerge la figura del monatto, colui che ha sconfitto il virus e viene pagato per occuparsi degli infetti. Tuttavia, il suo passato di contagiato lo rende un emarginato. Il libro mescola horror, tensione e critica sociale, con una scrittura intensa e un'atmosfera cupa
★★★★★
Un classico horror fantascientifico diretto da John Carpenter, che racconta la storia di un gruppo di ricercatori in Antartide alle prese con un alieno mutaforma. La creatura può imitare perfettamente qualsiasi essere vivente, generando paranoia e sospetto tra i protagonisti. Il film è celebre per i suoi effetti speciali rivoluzionari, la tensione costante e il senso di isolamento. Considerato uno dei migliori horror di sempre, The Thing è un'esperienza viscerale e inquietante